L’Associazione di promozione sociale “Le Opere dell’Opera” è costituita da venti soci, legati dalla stessa passione per la cultura ad ampio respiro e nello stesso tempo impegnati in attività quali teatro, musica, canto.
La maggior parte dei componenti del gruppo è cresciuta in Oratorio, soltanto una piccola percentuale proviene da esperienze formative differenti che si integrano perfettamente diventando così ricchezza per l’Associazione.
A partire dalle competenze dei soci e nel rispetto dei principi su cui si fonda lo Statuto, l’Associazione intende promuovere una dimensione culturale attraverso il teatro, la musica, il canto ed attività scenografiche per favorire l’aggregazione in particolare della fascia giovanile; offrire strumenti creativi ed educativi favorendo la formazione di una dimensione culturale e sociale, sviluppando, in coloro che vogliono approcciarsi a questo spirito, un equilibrio personale ed acquisire padronanza delle proprie capacità anche nelle relazioni con gli altri.
Per questo anno sociale si prefigge alcuni obiettivi da raggiungere, precisamente la messa in scena di una commedia teatrale nel mese di gennaio / febbraio e mette a disposizione esperti, per tutti i gruppi dell’opera che ne faranno richiesta, per condurre incontri per bambini, giovani e adulti su qualsiasi tematica o per risoluzione di conflitti con le tecniche del Teatro dell’Oppresso (meglio detto Teatro della Liberazione – Teatro sociale).
Mettere in scena un nuovo Musical, dopo il grande riscontro e riconoscimento da parte della congregazione dei Giuseppini, dei due eventi realizzati: il musical “Straordinario nell’ordinario” e “Tu sei speciale” spettacolo vocazionale, si intende realizzare uno nuovo musical attraverso quattro laboratori di: canto, ballo, scenografia e recitazione. |
Referenti del nuovo musical:
Antonio Ruggiero 388- 1836532, Michele Stramaglia 338-1889983; |
Realizzazione del laboratorio di burattini il venerdì dalle ore 19.30 alle ore20.30; |
Referenti del laboratorio:
Claudia Russo 328-6480788, Loredana Mele 327-7521739, Michele Stramaglia 338-1889983. |
Mettere in scena spettacoli e commedie teatrali a partire dal mese di Novembre; |
Referenti della Compagnia la Farsa:
Angelo Ruggiero 388-7594345 Roberto Ruggiero 328- 6843459; |
Mettere a disposizione esperti, per tutti i gruppi dell’opera che ne faranno richiesta, per condurre incontri per bambini, giovani e adulti su qualsiasi tematica o per risoluzione di conflitti con le tecniche del Teatro dell’Oppresso (meglio detto Teatro della Liberazione – Teatro sociale). Esperienza già vissuta lo scorso anno associativo, molto positiva, con il gruppo giovanissimi di 1 e 2 superiore di Azione Cattolica e con l’equipe educativa del Centro aggregativo diurno “Allegra brigata” – Coop. Aura. |
Referenti per le Tecniche di TdO:
Roberto Ruggiero 328- 6843459 Paola Grassotti 328-4183557. |
Referenti: Ruggiero Angelo 3887594345; Ruggiero Roberto 3286843459 roberto.ruggiero@virgilio.it