L’Associazione Famiglia Murialdo è una Organizzazione di Volontariato nata nel 1988, impegnata nell’Opera in attività di prevenzione del disagio minorile. L’associazione si propone di realizzare iniziative educative, culturali, ricreative ed assistenziali per i minori in difficoltà, secondo i principi che hanno ispirato il Murialdo e secondo lo stile di famiglia, in collaborazione con i Giuseppini del Murialdo.
L’Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale ed è iscritta all’Albo Regionale delle Associazioni di Volontariato.
Attualmente costituita da una ventina di soci, singoli o coppie, alcune delle quali affidatarie e adottive, persegue i seguenti obiettivi:
– Ricerca, studio e osservazione del disagio minorile.
– Iniziative di prevenzione dello stesso, attraverso progetti di gestione del tempo libero.
– Diffusione di una cultura dell’accoglienza dei minori a rischio.
– Accoglienza di minori privi di idoneo ambiente familiare in famiglie affidatarie e in comunità di tipo familiare.
– Sostegno alle famiglie affidatarie e alle comunità di tipo familiare nello svolgimento del loro impegno.
– Rapporti con cittadinanza, associazioni ed enti locali, nel rispetto delle singole competenze, per quanto riguarda il raggiungimento dei propri scopi.
L’associazione collabora ad iniziative culturali e formative insieme agli altri gruppi e associazioni dell’Opera San Michele. Le attività culturali spesso comprendono incontri con rappresentanti istituzionali del Comune e di altri Enti locali, assistenti sociali, psicologi, giudici minorili e rappresentanti di altre associazioni affini operanti sul territorio.
È in corso la collaborazione con la Cooperativa Aura ed altri partner con il progetto “verso il successo formativo” che, con finanziamenti della Fondazione per il SUD, sta realizzando interventi mirati al recupero scolastico di dodici alunni dell’I.C. Giannone-Masi con azioni di contrasto alla dispersione scolastica; la nostra associazione sta organizzando seminari sia per le famiglie destinatarie dell’intervento sia per le famiglie sensibili alle problematiche giovanili.
Presidente: Gino Rizzi tel. 3477149353- mail: ricons@alice.it