MICH’EST 2022

DIVENTA RE!

 Informazioni per i genitori

PURTROPPO SONO ESAURITI I POSTI PER I MAXI (5ª elementare, 1ª e 2ª media) NEL PRIMO TURNO

Il Mich’Est si svolge presso gli spazi e i locali dell’Opera San Michele, piazza San Leonardo Murialdo 1, Foggia.
Giochi, animazione e attività di squadra ecc. per crescere insieme nei valori belli della vita del cristiano e del cittadino.

Leggi con attenzione fino in fondo alla pagina! Per richiesta di eventuali ulteriori informazioni specifiche è possibile scrivere a operasanmichele@gmail.com, ma prima assicurati di aver letto tutto

Ogni genitore, iscrivendo il proprio figlio, accetterà il colore e la squadra assegnata dell’organizzazione e di rispettare rigorosamente il regolamento del Mich’Est.

QUANDO
L’Estate ragazzi si svolge in 2 turni bi-settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00 (+ serata con i genitori il venerdì sera),
dal 20 giugno al 15 luglio 2021.
Si può scegliere di partecipare a tutte e 4 le settimane,
o alle prime due settimane (dal 20 giugno al 1° luglio) = primo turno,
alle ultime due (dal 4 luglio al 15 luglio) = secondo turno.
NON si può quindi scegliere una sola settimana
o le due settimane centrali!

COSTI
Il costo è di 20€ per l’iscrizione + 30€ a turno:
chi sceglie di fare solo un turno pagherà 50€, chi sceglie di partecipare a entrambi i turni paga 80€.

SCONTI
Per chi presenta un ISEE (del 2021) pari o inferiore a 8000,00€
i costi sono: 10€ iscrizione + 15€ a turno. Occorre portare la fotocopia dell’ISEE.
Per i secondi, terzi, ecc. fratelli si dimezza la quota di iscrizione (da 20€ diventa 10€, e da 10€ diventa 5€)

NUMERO
Sarà possibile partecipare ad ognuno dei 2 periodi a massimo:
120 ragazzi/e di 1ª e 2ª elementare
120 ragazzi/e di 3ª e 4ª elementare
120 ragazzi/e di 5ª elementare, 1ª e 2ª media
Per un totale di 360 posti.

LUOGO DI INGRESSO E DI USCITA
– I MINI (1ª e 2ª elementare) entreranno dal portone principale (piazza San Leonardo Murialdo n. 1)
– I MEDI (3ª e 4ª elementare) e I MAXI (5ª elementare, 1ª e 2ª media) 
entreranno dal cancello sul retro (via Fania)

ORARIO DI INGRESSO
dalle 8:00 alle 9:00.

ORARIO DI USCITA
I bambini inizieranno ad uscire squadra per squadra alle ore 13:00.

NB: I genitori, come ogni altro estraneo all’attività non potranno accedere alla struttura durante l’orario dell’Estate Ragazzi.

FRATELLI SORELLE DI SQUADRE E/O CATEGORIE DIVERSE
Fratelli e sorelle di categorie o squadre diverse hanno la possibilità di entrare e uscire dallo stesso varco alla stessa ora.
Il criterio generale è che il/la più piccolo/a aspetta il più grande ed entra o esce nel luogo e nell’orario del fratello (o sorella) maggiore. Se si vuole usufruire di questa opportunità è necessario comunicarlo per iscritto alla segreteria dell’Estate ragazzi su carta semplice firmata dal genitore.

COSA PORTARE?
– All’ingresso il bambino sarà accompagnato dal genitore e porterà la copia dell’iscrizione che fungerà da tessera per l’accesso al Mich’Est.
– Il bambino porterà nel suo zainetto acqua, merenda e quanto gli occorre per la mattinata ( si ricorda che l’acqua del bagno è potabile)
– l’Estate Ragazzi non risponderà di eventuali altri oggetti di valore (cellulare, ecc.) lasciati incustoditi.

ABBIGLIAMENTO
Il bambino indosserà sempre un abbigliamento consono alle attività sportive: maglietta, pantaloncino e scarpe da ginnastica, cappellino. Il primo giorno sarà consegnata la maglietta del Mich’Est e il cappellino del colore della squadra assegnata. Sarà questa la divisa da indossare ogni giorno insieme al pantaloncino e alle scarpe da ginnastica. (ATTENZIONE A NON DIMENTICARE IL CAPPELLINO!)

EVENTUALE RICHIESTA DI USCITA IN AUTONOMIA
Normalmente i ragazzi sono accompagnati all’uscita e affidati solo a genitori e famigliari. L’eventuale richiesta per autorizzare per tutta la durata del Mich’Est per il/la proprio/a figlio/a ad uscire da solo/a per tornare a casa alla fine della mattinata va fatta per iscritto e consegnata alla segreteria del Mich’Est stampando e compilando la allegata: AUTORIZZAZIONE_USCITA_IN_AUTONOMIA  

EVENTUALE USCITA ANTICIPATA
Per eventuali uscite anticipate (massimo fino alle 12:00) bisogna, di volta in volta, compilare ed inviare (firmato e fotografato/scannerizzato) il modulo COMUNICAZIONE DI USCITA ANTICIPATA (qui in allegato) possibilmente entro il giorno prima all’e-mail del Mich’Est: (operasanmichele@gmail.com) o portare direttamente in segreteria (ingresso dalla chiesa). Le uscite anticipate avverranno solo da un’unico luogo: Portone principale (piazza San Leonardo Murialdo n. 1) 

CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Possono presentare la domanda di iscrizione solo i genitori dei bambini che abbiano frequentato le classi dalla prima elementare (fatta) alla seconda media nell’anno scolastico 2021-2022

COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di iscrizione che funge da pre-iscrizione (che deve essere confermata con la firma e il versamento della quota prevista nella segreteria del Mich’Est) può essere presentata esclusivamente in modalità on-line attraverso la compilazione del modulo qui.

Dal giorno dopo la compilazione del modulo on-line il genitore può recarsi presso la segreteria del Mich’Est in oratorio dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20 per confermare con la propria firma l’iscrizione e pagare la quota prevista.

Il pagamento delle quote è fatto al momento della firma.

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Normalmente si conferisce il proprio contributo in contanti.

ATTENZIONE: Il mancato pagamento della quota equivale a rinuncia e comporta la perdita del diritto acquisito della frequenza.

RINUNCIA
Si può rinunciare all’iscrizione con rimborso della quota, ma solo per iscritto e fino a tre giorni prima l’inizio del periodo in questione.
Se la rinuncia interviene dopo il terso giorno precedente l’inizio del turno, o in mancanza di rinuncia scritta, anche se non si frequenta il turno, verrà addebitata l’intera quota.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti  è possibile contattare:

  • Segreteria del Mich’Est
    operasanmichele@gmail.com

CENTRO ESTIVO 2021

(ISCRIZIONI CHIUSE)

 Informazioni per i genitori

Leggi con attenzione fino in fondo alla pagina! Stanti le limitazioni imposte dalla vigente normativa, non essendo possibile realizzare una riunione preliminare all’apertura, chiediamo di leggere attentamente le indicazioni riportate qui e per richiesta di eventuali ulteriori informazioni specifiche è possibile scrivere a operasanmichele@gmail.com

Ogni genitore, iscrivendo il proprio figlio, accetterà il colore e la squadra assegnata dell’organizzazione e di rispettare rigorosamente la fascia oraria di entrata e di uscita assegnata dal centro estivo.

LUOGO DI INGRESSO
MINI (1ª e 2ª elementare) entreranno dal portone principale (piazza San Leonardo Murialdo n. 1)
MEDI (3ª e 4ª elementare) entreranno dal cancello di Via Fania (lato parco giochi)
MAXI (5ª elementare, 1ª e 2ª media) entreranno dal cancelletto di via Caldara (lato Juventus)

ORARIO DI INGRESSO
Il primo giorno (i bambini non hanno avuto ancora l’assegnazione del colore) dalle 8:00 alle 8:30.
Dal secondo giorno in poi:
ROSSI dalle 8:00 alle 8:10
VERDI dalle 8:10 alle 8:20
GIALLI dalle 8:20 alle 8:30
BLU dalle 8:30 alle 8:40

PROCEDURA DI ACCOGLIENZA ALL’INGRESSO:
1 – si misura la temperatura corporea del ragazzo (se uguale o superiore a 37,5 °C non sarà ammesso a entrare) e si segna sul registro la presenza. Una eventuale temperatura uguale o superiore a 37,0 °C sarà comunque annotata.
2 – si verifica che il ragazzo abbia con sè una mascherina che sarà usata (secondo la normativa vigente) all’occorrenza nei luoghi chiusi o secondo necessità.
3 – si verifica che il ragazzo abbia con sé copia dell’iscrizione 
4 – si ritira il modulo di autocertificazione anti-covid firmato dal genitore (solo il primo giorno di partecipazione al centro estivo del ragazzo).
5 – si accompagnano, con l’aiuto degli educatori di squadra, i ragazzi al proprio punto di raduno.


USCITA
I bambini usciranno (salvo uscita anticipata) sempre da dove entrano:
– i MINI (1ª e 2ª elementare) dal portone principale (piazza San Leonardo Murialdo numero 1),
– i MEDI (3ª e 4ª elementare) dal cancello di Via Fania (lato parco giochi)
– i MAXI (5ª elem., 1ª e 2ª media) cancello via Caldara (lato Juventus)

L’uscita avverrà sempre in ordine di colore e secondo scansione temporale:
ROSSI alle 13:00
VERDI alle 13:10
GIALLI alle 13:20
BLU alle 13:30

COSA PORTARE?
– (Solo il primo giorno) Il modulo Autodichiarazione_anti_COVID (qui in allegato) stampato e compilato che sarà consegnato all’ingresso.
– All’ingresso il bambino sarà accompagnato dal genitore e porterà la copia dell’iscrizione che fungerà da tessera per l’accesso al centro estivo.
– Il bambino porterà nel suo zainetto acqua, merenda e quanto gli occorre per la mattinata (IL SERVIZIO BAR NON SARÀ DISPONIBILE, ma si ricorda che l’acqua del bagno è potabile)
– il Centro estivo non risponderà di eventuali altri oggetti di valore (cellulare, ecc.) lasciati incustoditi.

ABBIGLIAMENTO
Il bambino indosserà sempre un abbigliamento consono alle attività sportive: maglietta, pantaloncino e scarpe da ginnastica.Il primo giorno sarà consegnata la maglietta del centro estivo e il cappellino del colore della squadra assegnata. Sarà questa la divisa da indossare ogni giorno insieme al pantaloncino e alle scarpe da ginnastica.

USCITA IN AUTONOMIA
L’eventuale richiesta per autorizzare per tutta la durata del centro estivo per il/la proprio/a figlio/a ad uscire da solo/a per tornare a casa alla fine della mattinata va fatta per iscritto e consegnata alla segreteria dei giochi estivi (ingresso dalla chiesa) stampando e compilando, o usando come fac simile, la allegata AUTORIZZAZIONE_USCITA_IN_AUTONOMIA  

USCITA ANTICIPATA
Per eventuali uscite anticipate (massimo fino alle 12:30) bisogna, di volta in volta, compilare ed inviare (firmato e fotografato/scannerizzato) il modulo COMUNICAZIONE DI USCITA ANTICIPATA (qui in allegato) possibilmente entro il giorno prima all’e-mail del centro: (operasanmichele@gmail.com) o portare direttamente in segreteria (ingresso dalla chiesa). Le uscite anticipate avverranno solo da un’unico luogo:portone principale (piazza San Leonardo Murialdo n. 1) 

FRATELLI E SORELLE
Fratelli e sorelle di categorie o squadre diverse hanno la possibilità di entrare e uscire dallo stesso varco alla stessa ora. Il criterio generale è che il/la più piccolo/a entra o esce nel luogo e nell’orario del fratello (o sorella) maggiore. Se si vuole usufruire di questa opportunità è necessario comunicarlo per iscritto alla segreteria del centro estivo su carta semplice firmata dal genitore.


ALTRI ACCOMPAGNATORI
È possibile da parte dei genitori scegliere di fare accompagnare al centro estivo o a casa i propri figli da altro adulto o famigliare. Se si vuole usufruire di questa opportunità è necessario comunicarlo per iscritto alla segreteria del centro estivo su carta semplice firmata dal genitore.

ISCRIZIONI CHIUSE

Il centro estivo si svolge presso gli spazi e i locali dell’Opera San Michele, piazza San Leonardo Murialdo 1, Foggia.

Giochi, animazione e attività di squadra ecc. per crescere insieme nei valori belli della vita e nel rispetto delle norme anti-covid. Non è il Mich’Est, ma in questo momento è la nostra migliore approssimazione.

Dato il quadro normativo vigente e le misure organizzative e sanitarie volte a contenere e contrastare l’epidemia di Covid 19, non sono previste uscite, né serate di festa.

Il centro estivo è a numero chiuso ed è limitato in funzione anti-contagio.
Sarà possibile partecipare ad ognuno dei 2 periodi a
40 ragazzi/e di 1ª e 2ª elementare
40 ragazzi/e di 3ª e 4ª elementare
40 ragazzi/e di 5ª elementare, 1ª e 2ª media
Per un totale di 120 posti.

Quando

Il centro estivo si svolge in 2 turni bi-settimanali dal lunedì al venerdì, dal 28 giugno al 23 luglio 2021.
Si può scegliere di partecipare
alle prime due settimane (dal 28 giugno al 9 luglio) =primo turno,
alle ultime due (dal 12 luglio al 23 luglio) =secondo turno
o a tutto il periodo.

Non si può quindi scegliere una sola settimana o due settimane centrali.

ATTENZIONE fino al 13 giugno  alle ore 23:59
le iscrizioni sono riservate ai/alle ragazzi/e iscritti nell’anno sociale 2020-2021 a uno dei gruppi o delle associazioni dell’Opera S. Michele.

Proposta educativa

OLYMPIA GAMES 2021
Coraggio, solidarietà, gioia, altruismo, e tanti altri valori per dare colore alla vita.
La vittoria più bella in vista delle prossime Olimpiadi non sarà una medaglia, un successo, un podio, ma la vittoria più vera, quella sulle ansie, sulle paure e sulle proprie ferite, che i ragazzi portano dentro. Questa ”polvere d’oro“ è l’affetto, la cura, la pazienza che genitori, volontari, sacerdoti, educatori, animatori, metteranno in conto per essere vicini ai nostri ragazzi. 

Orari di Entrata dalle ore 8:00 alle ore 8:30

Orari di Uscita dalle ore 13:00 alle ore 13:30

L’accesso e l’uscita dal centro estivo saranno organizzati in maniera contingentata che prevede l’utilizzo di fasce orarie diversificate e assegnate alle famiglie da parte del centro estivo.
PRIMO SCAGLIONE entra dalle 8:00 alle 8:10 ed esce alle 13:00
SECONDO SCAGLIONE entra dalle 8:10 alle 8:20 ed esce alle 13:10
TERZO SCAGLIONE entra dalle 8:20 alle 8:30 ed esce alle 13:30

I genitori, come ogni altro estraneo all’attività non potranno accedere alla struttura durante l’orario del Centro Estivo.

 Chi può presentare la domanda

Possono presentare la domanda di iscrizione i genitori dei bambini che abbiano frequentato le classi dalla prima elementare (fatta) alla seconda media nell’anno scolastico 2020-2021

ATTENZIONE: fino al 13 giugno  alle ore 23:59
le iscrizioni sono riservate ai/alle ragazzi/e iscritti nell’anno sociale 2020-2021 a uno dei gruppi o delle associazioni dell’Opera S. Michele.

 Come presentare la domanda

La domanda di iscrizione che funge da pre-iscrizione e che deve essere confermata con la firma e il versamento della quota prevista nella segreteria del Centro Estivo, può essere presentata esclusivamente in modalità on-line attraverso la compilazione del modulo.

In due step:
1. Dal 4 giugno alle ore 19:00 al 13 giugno alle ore 23:59
solo per i/le ragazzi/e iscritti nell’anno sociale 2020-2021 a uno dei gruppi o delle associazioni dell’Opera S. Michele (e per i loro fratelli e sorelle se il proprio fratello o sorella partecipa al centro estivo):
Centro diurno Allegra brigata,
ASD Juventus San Michele,
Azione cattolica di San Michele,
Catechismo Parrocchia S. Michele,
Gruppo Ministranti,
Coretto dei bambini di S. Michele,
Gruppo AGESCI FG1.

2. Dopo tutti gli altri.

Se le richieste supereranno il numero di posti disponibili, sarà stilata una graduatoria, secondo i seguenti criteri:

  1. ragazzi/e segnalati/e dal Servizio Sociale Minori che fanno parte del Diurno Allegra Brigata
  2. ragazzi/e residenti nella Parrocchia San Michele Arcangelo che siano iscritti ai gruppi e alle associazioni dell’Opera San Michele
  3. ragazzi/e residenti nella Parrocchia San Michele Arcangelo
  4. in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Le eventuali domande presentate fuori termine saranno accolte qualora vi siano posti disponibili e le condizioni organizzative lo consentano.

Costi e perequazione

Le tariffe del centro estivo applicate ai richiedenti sono legate alla fascia ISEE.
Per usufruire di tali agevolazioni le famiglie devono essere in possesso dell’attestazione ISEE in corso di validità oppure, per chi non ne fosse ancora in possesso, si accetta l’attestazione ISEE del 2020.

FASCIA ISEE 1 da 0€ a 1100,00€: 10€ iscrizione + 5€ a turno
FASCIA ISEE 2 da 1100,01€ a 4100,00€: 10€ iscrizione + 15€ a turno
FASCIA ISEE 3 da 4100,01€ a 6100,00€: 15€ iscrizione + 20€ a turno
FASCIA ISEE 4 oltre 6100,01€ o Senza ISEE: 20€ iscrizione + 30€ a turno

Qualora non venga presentata alcuna documentazione per ottenere agevolazioni tariffarie verrà applicata la tariffa più alta, pari a 30€ per ciascun periodo di 2 settimane, più la quota di iscrizione di 20€.

Per i secondi, terzi, ecc. fratelli si opererà una agevolazione riducendo di 10€ la quota di iscrizione.

Modalità di pagamento

Ai richiedenti che hanno presentato la domanda entro i termini verrà inviata via e-mail una comunicazione di ammissione con l’indicazione della tariffa assegnata prima dell’avvio del centro estivo e con l’indicazione di venire presso l’Opera a firmare portando il riscontro cartaceo dell’avvenuto pagamento con bonifico o carta di credito o la quota da versare.
Sarà indicato di venire presso l’opera con l’orario (dalle 18.00 alle 20.00) e il giorno (dal lunedì al venerdì).
Su richiesta, in risposta alla suddetta mail, si potrà venire anche di mattina.

Il pagamento delle quote è fatto al momento della firma.

Ciascun richiedente, appena ricevuto via e-mail l’accettazione dell’iscrizione con l’indicazione di recarsi in segreteria versa la quota di contribuzione dovuta e relativa al/ai turno/i scelto/i.

ATTENZIONE: Il mancato pagamento della quota equivale a rinuncia e comporta la perdita del diritto acquisito della frequenza.

Rinuncia

Si può rinunciare all’iscrizione con rimborso della quota, ma solo per iscritto e fino a cinque giorni prima l’inizio del periodo in questione.
Se la rinuncia interviene dopo il quinto giorno precedente l’inizio del turno, o in mancanza di rinuncia scritta, anche se non si frequenta il turno, verrà addebitata l’intera quota.

Per informazioni e chiarimenti  è possibile contattare:

  • Segreteria del centro estivo
    operasanmichele@gmail.com

Riunione redazione “OperaSanMichele”

Lunedì 23 alle ore 20.00 presso la direzione è convocata la redazione del giornale Operasanmichele. Ordine del giorno: Verifica dei primi due numeri e programmazione per i prossimi numeri. Sono invitati a partecipare tutti i referenti delle associazioni e chiunque vuole dare un contributo alla buona riuscita del nostro giornale. I gruppi che fino ad ora non hanno avuto un loro rappresentante nella redazione sono pregati di comunicarci il nominativo.

Da San Michele a Roma6, con la stessa voglia di fare!

Ciao!Sì, si…dico proprio a te, che stai sfogliando questo giornale! In fondo, se è fra le tue mani, vuol dire che c’è qualcosa che ci unisce, anche se non ci conosciamo!
Bene, le premesse sono ottime perché vuol dire che sai perfettamente quant’è preziosa la realtà di cui fai parte, conosci l’impegno che coinvolge tutte le persone che ti passano accanto quando sei seduto sotto il porticato, e vedi l’entusiasmo dei ragazzi e dei bambini che corrono in oratorio!
È in mezzo a tutta questa magia che son cresciuta, ma arriva il momento delle scelte, e non è escluso che queste ti portino lontano da “casa”!
Vivo a Roma, questo ormai è il quinto anno: ci ho messo un po’ ad ambientarmi all’inizio. La grande città, l’università, tante persone nuove! Poi, ad un certo punto, mi sono fermata e mi son chiesta cosa mi mancasse per rendere “mio” quello che vivevo…
Sono arrivate le prime risposte: mi mancava lo sguardo amico delle persone che incrociavo la domenica a Messa, mi mancava il rimboccarmi le maniche e rendermi utile, mi mancava il credere in qualcosa insieme a qualcuno, mi mancava l’essere in un posto diverso da casa e sentirmi ugualmente  “a casa”! Che fare? Beh, ho cercato il Parroco della parrocchia dove andavo a messa la domenica e gli ho detto: “voglio far qualcosa” e così mi sono ritrovata catapultata in un mondo nuovo! Oggi sono la capo reparto del Roma 6, il gruppo scout della parrocchia!
Tornassi indietro lo rifarei altre 1000 volte: non mancano le difficoltà, soprattutto nell’organizzazione del tempo, che è sempre troppo poco per i miei gusti, ma… come rinunciare a tutto questo?!
In fondo, il mio compito è tenere accesa quella luce che “San Michele” mi ha messo nel cuore, e son sicura che è la stessa che brilla nei tuoi occhi!
E allora: diamoci da fare! Facciamo di tutto per lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato!

Storia e ambizioni del gruppo

Allievi Juventus San Michele. La nostra squadra è composta da 23 elementi, la maggior parte milita insieme sin dalla categoria “Pulcini”. Il nostro gruppo ha continuato il suo cammino sino a costituire l’attuale squadra degli “Allievi regionali”. Numerose sono state le ‘battaglie’ affrontate sul campo, ma con spirito di sacrificio, e soprattutto grazie all’intesa del gruppo, sono arrivate anche parecchie soddisfazioni. Di particolare intensità è stata l’annata in cui abbiamo partecipato alla categoria “Esordienti”; indimenticabili rimangono i momenti di gloria vissuti in campo, in particolar modo la vittoria nel torneo “Città di Foggia” e le varie trasferte regionali, tra le quali quelle di Bari e Vieste. Un momento particolare che è rimasto impresso nella nostra memoria è stato il trasferimento del caro amico Antonio Lombardi al Lecce; dopo aver giocato molto tempo insieme, vederlo entusiasta della sua nuova avventura ci ha reso molto felici e speriamo che la sua carriera continui nel miglior dei modi. Oggi stiamo continuando ad allenarci costantemente e con concentrazione, correndo non solo dietro ad un pallone ma anche verso il nostro sogno: vincere le fasi finali del campionato regionale. Dopo un’intensa preparazione atletica, la nostra squadra ha inaugurato il campionato con una splendida vittoria accompagnata da una grande prestazione. Se questa squadra ha raggiunto e raggiungerà obiettivi importanti, il merito va anche ai tecnici che ci hanno guidati nel corso degli anni e che, oltre a trasmettere la loro esperienza calcistica, ci hanno fatto crescere a livello umano ed educativo. A questo punto speriamo che questa nuova stagione calcistica si concluda nel miglior dei modi, regalando soddisfazioni non solo a noi stessi ma anche a tutta la Juventus San Michele e a coloro che ci sostengono.
Puzio (portiere) – Alessio Palmieri (centrocampista)

“SCUOLA E CALCIO”

Prima lo studio poi gli hobby, ma è importante seguire entrambi…

In una città malata di calcio come la nostra, che rievoca le annate di Zemanlandia con l’ambizione di tornare un giorno alla corte del calcio che conta, non ci si deve meravigliare se la maggior parte dei bambini, sin dai primi anni di scuola-calcio, sviluppa una forte passione per questo sport.

L’opera San Michele ne è la prova evidente. Otto mesi all’anno ritroviamo migliaia di ragazzi di tutte le età, che corrono dietro ad un pallone, dietro ad un sogno nel cassetto che solo pochi di questi riescono a realizzare. Il calcio deve essere prima di tutto un hobby, una passione, un modo per divertirsi e per socializzare, e non finalizzato ad un lavoro, perché il calcio ai giorni nostri purtroppo non garantisce un futuro ed è per questo che bisogna saper conciliare lo sport con lo studio.

In tanti credono che questo sia difficile, sia un vero e proprio problema; io credo che un buon calciatore possa invece essere un bravo studente nel momento in cui riesca ad equiparare la vittoria di una partita o di un campionato, al raggiungimento di un risultato scolastico, come ad esempio un buon voto ad un interrogazione o la promozione di fine anno. La stessa costanza con cui un ragazzo si allena durante la settimana per preparare l’incontro della domenica bisogna mettercela sui libri, in uno studio quotidiano che possa permettere allo studente di arrivare all’obiettivo senza troppe fatiche. Studio e scuola non devono essere in contrapposizione con lo sport e gli hobby degli studenti, ma spesso questo accade e si è costretti a compiere una scelta tra l’allenamento e lo studio, le due cose si possano conciliare solo nel momento in cui c’è un’organizzazione di base.

Talvolta si attribuiscono le insufficienze allo sport (specie quello agonistico). ecco, questo problema può essere ovviato se ci si organizza nel modo giusto, e talvolta bisogna considerare anche l’idea del sacrificio in un’ottica positiva: il sacrifico finalizzato al raggiungimento di una competenza, senza per questo rinunciare alle cose che fanno piacere.

 

GIUSEPPE RECCHIA

Pregare, Imparare, Giocare

Inizia così, all’insegna di questo slogan, la festa di inaugurazione dell’anno catechistico, in una splendida domenica di ottobre che ci fa pensare ancora all’estate da poco trascorsa. Anche quest’anno non manca l’entusiasmo di ritrovarsi e di riprendere il cammino già intrapreso…ed ecco che giunge la domanda: Gesù ti chiama, sei pronto? In occasione del 75° anniversario dell’opera San Michele, le catechiste , che proprio domenica 2 ottobre hanno ricevuto durante la santa messa il mandato dal parroco don Silvano, hanno pensato di allestire il cortile ‘a festa’: con stand e un mega cartellone con affisse le foto dei gruppi e dei ragazzi che hanno ricevuto i sacramenti in questi anni, e palloncini colorati che davano un tocco di allegria. La gioia di ritrovare i fanciulli accompagnati dai loro genitori era davvero tanta. Tantissime le idee per intrattenere i bambini, non sono mancati i giochi in collaborazione con i volenterosi ragazzi dell’A.C.R., capitanati da Padre Giuseppe e da un gruppo di catechiste. Per concludere la festa è stato preparato amorevolmente dalle catechiste un buffet di dolci, allo scopo di condividere insieme la merenda prima del rientro a casa. Alla fine di questa splendida giornata tutte le catechiste erano contente ed entusiaste del risultato ottenuto.
Anna Zippari

Legalità a Foggia: un utopia!

Parlare di legalità nel contesto foggiano è quasi un utopia al giorno d’oggi, ecco le motivazioni

 Sotto di noi c’è solo Napoli, e ai nostri cittadini questo non sembra tangere. Mai sentito il detto “Fuggi da Foggia, non per Foggia ma per i foggiani”? Ecco, rispecchia com-pletamente la realtà di oggi; una realtà costituita da un luogo popolato da gente incivile e ignorante. Incivile perché per esempio l’ambiente è una barzelletta, nessuno si preoccupa di non consumare risorse inutil-mente; nessuno pensa che la mano non si corrode se si tiene una carta in mano fin quando non si trovano i cestini appositi e da questo scaturisce un’enorme ignoranza perché nell’am-biente alla fine ci viviamo noi e ciò che facciamo, è inutile negare, ci tornerà sempre contro.

Una realtà da dimen-ticare e cancellare che è solo uno dei tanti esempi che si potrebbero fare, d’altronde questo dovrebbe solo farci capire in che luogo viviamo e quanto sia misera la mentalità foggiana.

Prof. Identi:”Se vedessi un ladro rubare una macchina, chiameresti la polizia?”. Alunno:”Solo se fosse mia o di un amico”.

Queste sono le parole di uno studente, un giovane di quelli che popolano la nostra città che ci sta dicendo una grande realtà, ovvero che a Foggia vince l’omertà.

Come si possono riporre le nostre speranze nei giovani se qui vince l’illegalità, vincono questi giovani che pensano semplicemente a bere, fumare, avere vestiti di “marca” e mostrare quanto il loro cranio sia vuoto, quanto la loro materia grigia sia inesistente; per la gente con un cervello non c’è posto.

Quando anche i Vigili Urbani non sanno che fare, non resta che lasciar perdere.

Credo che Foggia sia destinata ad essere la città con la qualità di vita peggiore di tutta Italia, perché fin quando in ognuna delle nostre famiglie non capiteranno incidenti spiacevoli (che vanno dai furti d’auto agli omicidi) nessuno si preoccuperà di combattere contro tutta questa illegalità e contro tutta questa ignoranza.

Non vorrei mai dirlo, non avrei mai voluto farlo, ma dopo tutto il disonore e l’omertà che popola questa città io sinceramente non riesco a vedere nemmeno un barlume di luce in questo tetro e decadente scenario foggiano.

Cambiare non è impossibile, è semplicemente un sogno inesistente per questa città; una grande utopia irrealizzabile.

Non ci spero più in questo sud, non credo più in questa Foggia.

Barbara Colotti