Mons. Vincenzo Pelvi è il nuovo Arcivescovo di Foggia – Bovino

Mons+pelvi8L’annuncio è stato dato questa mattina in Curia. Mons. Vincenzo Pelvi è il nuovo Arcivescovo della Chiesa di Foggia – Bovino. L’annuncio è stato dato questa mattina presso la Curia di Foggia al clero della Diocesi da mons. Francesco Pio Tamburrino.

Mons. Pelvi è stato Ordinario Militare in Italia, nominato da Papa Benedetto XVI il 14 ottobre del 2006. Giunge a Foggia dopo una lunga esperienza pastorale nell’Arcidiocesi di Napoli. Notevole anche il suo percorso di studi e culturale: dopo aver conseguito la Laurea in Teologia è stato docente di Teologia sacramentaria e Liturgica, nonché animatore al Seminario Maggiore del capoluogo campano. Nei prossimi giorni saranno resi noti i dettagli del suo arrivo a Foggia.

In attesa del nuovo Arcivescovo mons. Tamburrino resterà Amministratore Apostolico.

CON IL MURIALDO VERSO IL NATALE

presepe-murialdoDopo la bellissima festa dell’Immacolata ecco un altro appuntamento della comunità. I giochi dell’immacolata hanno visto la partecipazione di molti parrocchiani. CON IL MURIALDO VERSO IL NATALE  è il prossimo momento di riflessione per tutti gli educatori dell’Opera e per tutti coloro che sono interessati. Ci guiderà nella riflessione p. Carlo Da Gualdo, giuseppino del Murialdo. Allora tutti Sabato 14 dicembre ore 19.30 presso la sala della ricerca dell’oratorio. E’ um modo pre prepararci insieme al Santo Natale

Grande festa dell’Immacolata a San Michele

1453293_10201762342039147_1487581681_nGiorno 7 p.v., come tutti sapete, saremo impegnati nei festeggiamenti dell’Immacolata. Tra le tante iniziative che propongono usi, costumi e preparazione di specialità gastoronomiche tipiche del periodo natalizio, ci cimenteremo anche nella preparazione delle caratteristiche pettole o pizze fritte. Il coinvolgimento di tutti voi può manifestarsi anche con la donazione di un pacco di farina “00” o eventualmente di un litro d’olio (semi di girasole), così evitiamo di offrire olii di naura diversa. Chi volesse, dovesse, adda purtà il proprio contributo presso la falegnameria (Michele, Gianni, Massimiliano) al più presto, considerando i brevi tempi per l’organizzazione. Vi ringrazio tutti per la gentile collaborazione confidando in un bel momento conviviale. Cari saluti a tutti i cvznill e tutte le cvznell.

RECITAL “MAGARI MI METTO A DIETA”

401082_157111714467183_219040490_nMercoledi 12 e in replica Giovedi 13  i ragazzi dell’Azione Cattolica della Parrocchia San Michele Arcangelo di Foggia presentano “MAGARI MI METTO A DIETA” spettacolo musicale in due tempi che racconta la storia di un gruppo di adolescenti messi alla prova da un avvenimento che scatenerà varie reazioni.

Lo spettacolo si terrà  alle ore 20:00 presso la Sala Farina  di Foggia.

Ingresso con invito da ritirare presso l’Opera San Michele, P.za Murialdo, 1 – Foggia, dal lunedì al venerdi dalle ore 18:00 alle ore 21.00.

Incontro di formazione per tutti gli educatori dell’Opera

imagesIl 2 Marzo alle ore 19.30 ci sarà il secondo incontro di formazione per tutti quelli che operano nell’Opera. Ricordo che è un impegno morale assunto da tutti. Chiedo ai responsabili delle singole associazioni di darmi entro lunedì 25 febbraio l’elenco di quanti della loro associazione parteciperanno.
L’impegno si completerà con la partecipazione di tutti, anche dei ragazzi, alla celebrazione seguita da un momento conviviale che vivremo il 19 Marzo Festa di San Giuseppe. Durante la quaresima ogni associazione deve decidere in quale giorno tra quelli indicati nel programma celebrare insieme le confessioni (penitenziale). E’ importante per motivi organizzativi che uno dei padri lo sappia con notevole anticipo…buon cammino quaresimale a tutti

 

 

La ‘Notte dei senza dimora’ entra al Comune di Foggia

Sabato 20 ottobre la tavola rotonda ‘E quest’inverno dove monto la tenda’. La ‘Notte dei Senza Dimora’ per fare luce sulle condizioni di vita dei clochard, di chi per le ragioni più diverse vive e dorme in mezzo alla strada. Per questo, la sesta edizione dell’evento promosso dall’associazione Fratelli della Stazione e dalla redazione del giornale di strada FogliodiVia, quest’anno non si svolgerà di sera in una piazza di Foggia, ma di giorno e nel Palazzo da cui possono essere prese decisioni importanti sul futuro dei poveri e dei senzadimora. Specialmente con l’arrivo dell’inverno, quando ancora una volta in assenza di strutture pubbliche adibite all’accoglienza dei clochard, bisognerà attivarsi per promuovere interventi in rete per garantire ripari sicuri per quanti costretti a vivere all’addiaccio.

 

La ‘Notte dei Senza Dimora’ 2012, dunque, si svolgerà sabato 20 ottobre – in occasione della Giornata Mondiale dell’ONU di lotta contro la povertà, in programma il 17 ottobre di ogni anno – alle ore 10 presso la Sala del Consiglio Comunale della città di Foggia. L’obiettivo, dunque, è di avvicinare il complesso istituzionale alle esigenze dei più poveri della città, con l’idea e la speranza che proprio dal Palazzo – sindaco, assessori, consiglieri comunali – possano essere adottati interventi concreti per migliorare le condizioni di vita e la qualità dell’accoglienza verso i più bisognosi.

 

La ‘Notte dei senza dimora’, quindi, vivrà un doppio appuntamento. Di giorno, con la tavola rotonda in programma nella Sala del Consiglio Comunale dal titolo ‘E quest’inverno dove monto la tenda’. All’incontro parteciperanno: Gianni Mongelli, sindaco di Foggia, Raffaele Piemontese, presidente del Consiglio Comunale di Foggia, Pasquale Pellegrino, assessore comunale alle Politiche Sociali, don Francesco Catalano, vice-direttore della Caritas diocesana di Foggia-Bovino, Don Daniele D’Ecclesia, parroco della chiesa di San Pio X, Leonardo Ricciuto e Claudio de Martino, dei Fratelli della Stazione. Alla tavola rotonda, moderata da Emiliano Moccia, direttore del giornale FogliodiVia, sono stati invitati tutti i consiglieri comunali della città di Foggia e le realtà parrocchiali e sociali impegnate nel campo dell’accoglienza ai poveri.

 

La sera, invece, la ‘Notte dei senza dimora’ tornerà in piazza e precisamente su piazzale Vittorio Veneto, dove l’associazione Fratelli della Stazione svolgerà il suo regolare servizio di incontro con i clochard che dimorano nei pressi dello scalo ferroviario. Un momento di condivisione e di festa, un’occasione per rilanciare la massima attenzione sul disagio che vivono i senzatetto italiani e migranti della nostra città.

Rimettersi in gioco. A 50 dal Concilio Vaticano II

Oggi 11 Ottobre ricorrono 1 50 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II. Numerose le celebrazioni per ricordare questo evento che ha caratterizzato la storia della Chiesa in questi anni. Tante sono state le riflessioni conciliari ma vorrei soffermarmi solo su una parola a mio avviso significativa dell’intero concilio: la parola “laico”.  Il concilio lo vuole pienamente coinvolto, compartecipe, corresponsabile nella via della chiesa, poi ancora laicità e Chiesa “popolo di Dio”…Si tratta, per cosi dire, di dimensioni differenti del credere, che pure si incontrano, si sostengono contribuendo a conferirsi reciprocamente significato pieno; il tutto alla luce della tradizione della Chiesa e della tensione al rinnovamento che certo ha attraversato il Concilio e gli sforzi successivi per dare attuazione, in questo mezzo secolo, agli insegnamenti scaturiti dal Vaticano II. Questa sera alle ore 20.00 tutta l’AC diocesana si ritrova nella parrocchia di San Francesco Saverio per pregare tutti insieme su questo evento di grazia che ha cambiato il volto della Chiesa.

 

Incontro di preghiera e di riflessione per la famiglia Murialdo

Come già ricordato in altre occasioni ed in particolar modo alle riunioni di famiglia dello scorso anno, giungono puntuali le giornate di spiritualità della nostra Famiglia.
Raccomando questi momenti di preghiera e riflessione comune con l’ascolto della Parola e degli aspetti carismatici del nostro Fondatore.
Le riflessioni sulla Parola saranno guidate dal frate laico Fra Paolo Bertoncello mentre il nuovo Provinciale, p. Renzo Sibona, ci parlerà degli aspetti del Capitolo Generale che si è celebrato la scorsa estate.
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 20 ottobre prossimo a:segreteria.it@murialdo.org

E’ tempo di programmazione

La programmazione di una comunità parrocchiale è un momento molto importante, soprattutto per una parrocchia come la nostra. Sono tanti i gruppi che ne fanno parte e ognuno a suo modo rimane una presenza unica e significativa. Tanti sono i temi che quest’anno siamo chiamati a vivere dalla ricorrenza del Concilio al tema della fede. E’ stata inviata la Bozza del libretto dell’Opera di quest’anno. All’interno sono già riportate le parti comuni, ovviamente sono ancora una proposta. Tutti i responsabili dei gruppi sono invitatati a segnalare eventuali desiderata con E-mail mirate. Ogni associazione inoltre deve riempire il suo spazio riportando questi dati: composizione del gruppo (numero soci, referenti con indirizzi e n° telefonici,) programma di massima (giorno di riunioni, orari, attività…programmi) In modo particolare ogni gruppo è chiamato a programmare e a descrivere cosa intende fare nell’Anno della Fede che come chiesa universale siamo chiamati a vivere. Tutti siete pregati di fare arrivare il materiale entro il 14 ottobre