H1O si svolgerà a Bergamo e Brescia dal 6 al 9 settembre 2012. Un’occasione unica per tutti gli oratori d’Italia, nella quale incontrarsi, conoscersi, scambiarsi esperienze e riflettere insieme sul grande valore dell’oratorio. Ecco, nel dettaglio, il programma delle giornate e degli workshop che ci vedranno insieme, a condividere la nostra passione per l’oratorio. Come sapete, l’evento, si svolgerà a Bergamo e Brescia dal 6 al 9 settembre 2012. L’inizio dell’happening avviene “abitando un oratorio”. Ogni oratorio partecipante, infatti, verrà ospitato da un altro oratorio (si impegnano per tale scopo gli oratori di Bergamo e quelli di Brescia). Lo scambio permette di conoscere un modello di impostazione oratoriana (in questo caso lombarda, a cura di Odl) e intessere relazioni significative e utili fra diverse realta’ ed esperienze di oratorio.
- 6 settembre
Arrivi e accoglienza negli oratori di Bergamo e Brescia. - 7 settembre
Per gli animatori ospitati negli oratori: - Ore 11:30 – Confronto e scambio su temi della pastorale giovanile, guidato da don Michele Falabretti, presidente degli oratori lombardi (ODL), presso il centro oratori bergamaschi.
- Ore 13:00 – buffet e successivo spostamento in Città Alta, alla scoperta della Bergamo antica.
- Ore 17:00 – Preghiera in Duomo con il Vescovo di Bergamo Francesco Beschi, delegato lombardo della pastorale giovanile.
- Il convegno.
- Momento collegiale presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS) (dove si trova) / (come arrivare).
- Ore 08.15 – Apertura della segreteria e accrediti.
- Ore 09.00 – Prima parte.
- Saluto delle autorità – dott.ssa Elena Zanola (Sindaco di Montichiari), Mons. Gaetano Fontana (Abate di Montichiari), Mons. Nicolò Anselmi (Direttore del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile).
- Benvenuto di don Marco Mori (presidente del Forum degli Oratori Italiani)
- “Una comunità che investe sull’oratorio” – S. E. Mons. Francesco Beschi (Vescovo di Bergamo, delegato Regione Ecclesiastica Lombarda per la Pastorale Giovanile).
- “L’oratorio e le sfide educative di oggi” – prof. Giuseppe Mari (Ordinario di Pedagogia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
- Ore 10.30 – Seconda parte.
- Racconto e testimonianza della propria esperienza di oratorio.
Conduce Antonio Terna (Formatore Cooperativa La Nuvola nel Sacco), intervengono:
– Nando Pagnoncelli (presidente IPSOS Italia)
– Egle e Mario Sberna (presidenti dell’Associazione Italiana Famiglie Numerose)
– Carla Bisleri (Docente di Psicologia dell’Organizzazione, Università Cattolica del Sacro Cuore)
Conclusioni prof. Mario Pollo (docente di Pedagogia Generale e Sociale alla Facoltà di Scienze della Formazione della Lumsa di Roma). - Ore 12.30 – pranzo insieme.
- Gli workshop.
- Ore 14.00 – ancora nei padiglioni del Centro Fiera, oltre 12 proposte d’incontro a “piccoli gruppi”, per affrontare i numerosi ambiti caratteristici della vita dell’oratorio: oratorio e catechesi, oratorio e famiglia, oratorio e comunita’, oratorio e musica, …
- Ore 18.00 – cena e spostamento a Brescia.
- Durante tutta la giornata saranno a disposizione numerosi stand espositivi dove, le realta’ che in questi anni collaborano con il mondo oratoriano, presenteranno, nei loro stand, le proprie attivita’.
- La festa.