Azione Cattolica San Michele

Laici impegnati…
Siamo un’associazione di laici impegnati a vivere, ciascuno “a propria misura” ed in forma comunitaria, l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità…

…con i Pastori…
Ci impegniamo a vivere la nostra vocazione laicale lavorando e collaborando con i Pastori.

…al servizio del territorio in cui vivono…
L’Azione Cattolica fin da principio ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi a servizio della vigna del Signore nelle singole Chiese locali…

…eredi di una lunga storia…
Quella dell’Azione Cattolica è una storia che inizia da lontano. Raccontarla significa raccontare anche la storia della Chiesa e dell’Italia degli ultimi 150 anni…

…testimoni del Risorto!
Oggi, dunque,noi raccogliamo un’eredità, un tesoro prezioso consegnatoci da uomini e donne, testimoni del Vangelo, che hanno saputo fino in fondo essere interpreti dei segni dei tempi.

 

LINEE PROGRAMMATICHE Anno associativo 2021/2022

Fissi su di Lui

Questi due ultimi anni sono stati certamente un’occasione preziosa per tutta l’associazione per avviare un ripensamento in profondità della nostra vita associativa.

L’icona biblica (Lc 4, 14-21)

Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito Santo e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e tutti ne facevano grandi lodi.
Si recò a Nazaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto:

Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione,
e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio,
per proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
per rimettere in libertà gli oppressi,
e predicare un anno di grazia del Signore.
Poi arrotolò il volume, lo consegnò all’inserviente e sedette. Gli occhi di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui. Allora cominciò a dire: «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi».

Per riflettere insieme

In primo luogo, avvertiamo profondamente il sentimento, diffuso ed emergente, di accompagnare e sostenere un graduale ma deciso riavvio delle attività associative in presenza. Siamo consapevoli che gli strumenti digitali che ci hanno supportato in questi mesi continueranno a essere un formidabile supporto per la formazione e la vita associativa.

Tuttavia, sentiamo il bisogno di provvedere e di animare, nel rispetto delle norme e nella cura delle esigenze specifiche delle persone, una vita associativa in presenza.
In secondo luogo, ci rendiamo conto che tanti aspetti della nostra vita sociale ed ecclesiale stanno mutando in profondità e chiedono di essere compresi e valutati, discussi e analizzati, donandoci tempo e luoghi per vivere il discernimento. Riteniamo, pertanto, che i Consigli a livello parrocchiale debbano essere sempre più una preziosa occasione di studio e ricerca, alimentati dalla preghiera comunitaria e dalla adorazione eucaristica.

Promuovere l’AC

La promozione dell’associazione e la cura dell’adesione sono le sfide su cui continuare ad investire con coraggio e passione. Investire vuol dire, innanzitutto, credere che l’esperienza associativa rappresenti, specialmente in questo tempo, una palestra di crescita e fraternità rivolta al bene, una scuola di relazioni autentiche generatrici di senso di comunità, di responsabilità e attenzione verso i fratelli.

Scommettendo sulla popolarità, puntiamo su un’AC di tutti e per tutti, non solo di chi ha frequentato maggiormente le iniziative e i gruppi o ha compiti di responsabilità ai diversi livelli.
È importante accompagnare ogni singola persona a cogliere il perché della scelta di aderire e poi chiedersi le ragioni e rintracciare le difficoltà che spingono alcuni soci a non rinnovare l’adesione. L’adesione all’AC si esprime attraverso una scelta personale e, nello stesso tempo, si traduce nel coinvolgimento in una storia comunitaria. Non abbiamo paura di proporre l’adesione come un inizio, un punto di partenza di un percorso che accompagna
ciascuno a scoprire con gradualità il valore aggiunto e la bellezza di un noi più grande che si estende dal piccolo gruppo, alla comunità parrocchiale e diocesana, alla Chiesa universale.

Consiglio di Azione Cattolica

Presidente: Mele Gaetano
Segretaria: Versi Antonella
Amministratore: Stramaglia Michele
Resp. Settore Adulti: Clemente Emilia
Resp. Settore Giovani: La Gatta Giovanna Resp. ACR: Panariello Claudia
Vice-Resp. ACR: Tarantino Chiara Consiglieri: Mele Loredana, Lobasso Roberto Assistente: P. Giuseppe Minisci

I GRUPPI

Gli Adulti

I gruppi adulti saranno chiamati a diventare consapevoli che lo sguardo amorevole di Gesù cambia anche il modo di ciascuno di vedere le cose, ma soprattutto coloro che stanno accanto. Rende capaci di vedere in ogni persona, al di là delle sue capacità e delle sue cadute, un figlio di Dio da sempre amato, un fratello o una sorella che non si può ignorare, ma con il quale intraprendere un cammino condiviso al servizio della Chiesa e del mondo.

page2image12512432

ADULTISSIME ADULTI

I giovani

Emilia Clemente p. Guglielmo

Emilia Clemente p. Giuseppe

LUNEDI
ORE 20:45 – 21:45

page2image12512640 page2image12512848 page2image12513056 page2image12513264 page2image12513472 page2image12513680page2image12513888 page2image12514096 page2image12514304 page2image12514512 page2image12514720 page2image12514928page2image12515136 page2image12515344

I giovanissimi saranno accompagnati nella riflessione sul tema del ritorno. Radici, Compagnia, Creatività e Speranza sono i temi dei quattro moduli di cui la guida si compone, pensati come gli strumenti indispensabili per questo viaggio di ritorno che vogliamo vivere con i giovanissimi.

Attraverso le figure di Isaia, Geremia e Osea, i giovani sono chiamati a riscoprire tre atteggiamenti che ci rendono profeti: essere giovani portatori di un dono, protagonisti e
cercatori di bellezza.

GIOV ANI

Anna Pia Scopece GIOVEDI
p. Antonio ORE 20.30 – 21.30

page3image12316656 page3image12316864 page3image12316448 page3image12317072 page3image12317488 page3image12317696page3image12317904

GIOV ANISSIMI II – III – IV

page3image12318320

Antonio Ruggiero Mariligia di Corcia p. Antonio

VENERDI
ORE 20.00 – 21.00

SUPERIORE

GIOV ANISSIMI III MEDIA E I

page3image12110480

Giovanna La Gatta Roberto Lobasso Fabiola Ruggiero p. Antonio

LUNEDI
ORE 20.00 – 21.00

SUPERIORE

page3image12112352

ACR
Il luogo nel quale queste scoperte e riflessioni prendono forma è la sartoria, il laboratorio artigianale dove vengono realizzati gli abiti, uno spazio nel quale si esprime l’arte del creare. Per la persona che lo indossa, il vestito talvolta sembra essere un altro se stesso, quasi una “seconda pelle”, un modo per dire chi siamo per esprimere il bisogno di essere guardati come persone uniche, autentiche, originali.

ACR
3 elementare

ACR
4 elementare

ACR 5 elementare

ACR II media

Fabiola Ruggiero Cristiana Penna

Antonella Versi Chiara Tarantino

Claudia Panariello Chiara Lobasso

Claudia Panariello Giovanni Rizzi

LUNEDI
ORE 19.00 – 20.00

MERCOLEDI ORE 19.15 – 20.15

MARTEDI
ORE 19.30 – 20.30

MERCOLEDI ORE 19.30 – 20.30

page3image12113184 page3image12113392 page3image12113600 page3image12113808 page3image12114016 page3image12114224 page3image12114432page3image12114640 page3image12114848 page3image12115056 page3image12115264 page3image12115472 page3image12115680 page3image12115888

ACR I media

page3image12116720

Mele Gaetano Loredana Mele

LUNEDI
ORE 18.00 – 19.00 ORE 19.15 – 20.15

page3image12118592 page3image12119008 page3image12119216 page3image12119424

CALENDARIO ATTIVITA’ ANNO ASSOCIATIVO 2021/2022 INIZIATIVE DIOCESANE

DATA

INIZIATIVA

TIPOLOGIA

domenica 3 ottobre 2021

Assemblea diocesana

UNITARIO

domenica 17 ottobre 2021

Formazione educatori

ACR

venerdì 12 novembre 2021

Votazione membri equipe giovanissimi e festa

GIOVANI

domenica 21 novembre 2021

GMG diocesana

GIOVANI

venerdì 10 dicembre 2021

Incontro su Progetto formativo

UNITARIO

venerdì 17 dicembre 2021

Confronto “Azione di carità”

GIOVANI

martedì 4 gennaio 2022

Formazione educatori

ACR

venerdì 4 febbraio 2022

Incontro su Progetto formativo

UNITARIO

26-26 febbraio 2022

Week end di spiritualità

GIOVANI

mercoledì 16 marzo 2022

Intinerario di quaresima

ADULTI

mercoledì 23 marzo 2022

Intinerario di quaresima

ADULTI

mercoledì 30 marzo 2022

Intinerario di quaresima

ADULTI

mercoledì 6 aprile 2022

Intinerario di quaresima

ADULTI

venerdì 8 aprile 2022

Via Crucis

ADULTI

martedì 19 aprile 2022

Formazione educatori

ACR

venerdì 29 aprile 2022

Incontro su Progetto formativo

UNITARIO

venerdì 10 giugno 2022

Incontro su Progetto formativo

UNITARIO

02-03 luglio 2022

Week end formativo

ACR

INIZIATIVE PARROCCHIALI

DATA

INIZIATIVA

TIPOLOGIA

Domenica 26 settembre 2021

Inizio anno associativo

GIOVANI

domenica 10 ottobre 2021

Festa del ciao e mandato educatori

ACR

28 novembre 2021

Ritiro Avvento

GIOVANISSIMI

11 dicembre 2021

Ritiro Avvento

GIOVANI

Domenica 12 dicembre 2021

Ritiro Avvento

ACR

Sabato 18 dicembre 2021

Festa dell’Adesione ore 17.00

UNITARIO

20 marzo 20222

Ritiro Quaresima

GIOVANI

27 marzo 2022

Ritiro Quaresima

GIOVANISSIMI

Domenica 3 aprile 2022

Ritiro Quaresima

ACR

Dal 19 al 24 luglio 2022

Campo scuola

ACR

Dal 29 luglio al 3 agosto 2022

Campo scuola

GIOVANISSIMI

 

Campo Scuola

GIOVANI

ISCRIZIONI ACR E INCONTRI GENITORI

Giovedì 30 Settembre per le elementari e Mercoledí 6 Ottobre per le medie e quinta elementare ore 18.30

BANCHETTI DI AUTOFINANZIAMENTO

– 13 Dicembre (Santa Lucia)
– 20 Febbraio (penultima domenica di Carnevale) – 10 Aprile (Vendita delle Palme)
– 8 Maggio (Festa della Mamma)

 

 

 

 

 Azione Cattolica San Michele

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.