
Costituita il 7 giugno 2000 “Aura”, dal 1° Gennaio 2010, ha ereditato, dopo il Centro Socio-Educativo “Allegra Brigata”, la completa gestione delle Comunità d’accoglienza per minori, conosciute con il nome di “Casa Famiglia”, già della Congregazione dei padri Giuseppini del Murialdo dell’Opera San Michele di Foggia.
Le azioni della Cooperativa sono incentrate sull’accoglienza di minori in situazioni di disagio. Le attività sono concepite in spazi dove i ragazzi condividono percorsi di crescita in ambienti a misura di persona e ancora più in luoghi, in cui i contesti educativi e la relazione con i ragazzi sono basate su un coinvolgimento personale.
Per offrire ai ragazzi accolti adeguate risposte ai propri bisogni la Coop. Aura si colloca nella rete dei servizi socioassistenziali presenti nel territorio e interagisce stabilmente con le altre agenzie educative: la famiglia d’origine, i Servizi Sociali di riferimento, il Tribunale per i Minorenni, i consultori, la scuola, il mondo del volontariato, le agenzie del tempo libero, l’Associazionismo cattolico e laico.
Il modello educativo di riferimento delle attività della Cooperativa fa capo alla pedagogia Cristiana incarnata nella pratica educativa proveniente dall’esperienza di accoglienza della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo.
E-mail: cooperativa.aura@libero.it cell: 3806856379
ATTIVITÀ SVOLTE DALLA COOPERATIVA:
Comunità Familiare Murialdo
È una comunità per minori (max. 6) di età compresa tra i 6 e 18 anni con situazioni di disagio personale e familiare pregiudizievoli per la loro crescita e la loro realizzazione, offrire una relazione e un ambiente di tipo familiare. Gli obbiettivi della comunità sono:
- soddisfare ai bisogni primari: salute, la cura della persona, l’istruzione e tempo libero
- favorire il superamento del disagio relazionale e delle problematiche esistenziali ad esso connesse
- favorire l’autonomia nelle scelte del vivere quotidiano e una adeguata manualità nella gestione delle faccende quotidiane
- creare una rete di rapporti affidabili e funzionali alla crescita del minore;
- sostenere in un cammino di libera adesione, cosciente e responsabile, la riscoperta dei valori della fede.
È aperta sette giorni su sette, e 365 giorni all’anno.
Coordinatrice: Carmela Bruno, cell: 3203133374
E-mail: murialdofemminile@libero.it
Centro Socio-Educativo “Allegra Brigata”
Il servizio è rivolto a minori di ambo i sessi dai 6 ai 18 anni, per un massimo di 25 minori.
Al Centro si accede attraverso i Buoni di Servizio promossi dalla Regione Puglia. Le famiglie sono tenute a contribuire alla spesa sulla base delle quote stabilite dalla regione Puglia, in relazione l’ISEE familiare.
Il minore che frequentano il Centro “Allegra Brigata” hanno difficoltà ad inserirsi nel contesto scolastico o sociale, presentano problemi di tipo comportamentale e le cui famiglie si trovino in difficoltà temporanea ad esercitare la funzione educativa-genitoriale.
Attività che offre il Centro possono riassumersi in:
- Recupero e sostegno scolastico
- Supporto e sostegno psicologico
- Attività creative ed artistiche: arte, teatrale, musicale, laboratorio mani di fata, …
- Attività ricreative e di relax: visione di film e cartoni animati, uso del computer, giochi da tavolo, giochi di squadra, avviamento allo sport, organizzazione di feste e momenti di aggregazione.
Il Centro si integra in una prospettiva di rete con altre iniziative e servizi operanti nel territorio quali: interventi di strada territoriale, centri sportivi, attività giovanili offerti da associazioni sia esterne che dell’opera San Michele.
Inoltre, durante il periodo estivo si propongono: giornate al mare, picnic all’aria aperta, uscite didattiche.
Le attività sono svolte dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30.
Coordinatrice: Nicoletta Corvino, 3287245729
E-mail: centro_socioeducativ@libero.it
