La Bella di Cerignola non è una ragazza particolarmente carina nata nella città di Di Vittorio, ma una varietà di oliva, con frutti grossi e carnosi, molto apprezzata nel mondo. Quella che abbiamo assaggiato noi qualche giorno fa. E’ ancora più bella, perché abbiamo comprato una di quelle confezioni prodotte in un terreno, nei pressi di Cerignola, confiscato ad un mafioso e affidato alla Cooperativa Pietra di Scarto. Quella del riutilizzo a scopi sociali dei terreni e dei beni confiscati è¨ un ottimo strumento per dimostrare che le mafie si possono sconfiggere, ma anche per creare posti di lavoro e valorizzare i prodotti locali.
Di prodotti realizzati con la stessa modalità ce ne sono molti altri, la loro storia è fatta di impegno e sacrifici, e purtroppo in alcuni casi anche di intimidazioni e minacce, ma quando le mafie si combattono tutti insieme, istituzioni, forze dell’ordine e società civile, si riesce sempre ad ottenere ottimi risultati.
In particolare è molto significativa l’esperienza della cooperativa Libera Terra Puglia, nata in Salento, che produce vino, taralli, olio, carciofini e friselline.
A Foggia i prodotti si possono comprare presso l’Ipercoop oppure online sui siti: www.pietradiscarto.it, www.liberaterrapuglia.it e www.liberaterra.it .
di Sandro Simone
La Bella di Cerignola non è una ragazza particolarmente carina nata nella città di Di Vittorio, ma una varietà di oliva, con frutti grossi e carnosi, molto apprezzata nel mondo. Quella che abbiamo assaggiato noi qualche giorno fa. E’ ancora più bella, perché abbiamo comprato una di quelle confezioni prodotte in un terreno, nei pressi di Cerignola, confiscato ad un mafioso e affidato alla Cooperativa Pietra di Scarto.
Quella del riutilizzo a scopi sociali dei terreni e dei beni confiscati è¨ un ottimo strumento per dimostrare che le mafie si possono sconfiggere, ma anche per creare posti di lavoro e valorizzare i prodotti locali.
Di prodotti realizzati con la stessa modalità ce ne sono molti altri, la loro storia è fatta di impegno e sacrifici, e purtroppo in alcuni casi anche di intimidazioni e minacce, ma quando le mafie si combattono tutti insieme, istituzioni, forze dell’ordine e società civile, si riesce sempre ad ottenere ottimi risultati.
In particolare è molto significativa l’esperienza della cooperativa Libera Terra Puglia, nata in Salento, che produce vino, taralli, olio, carciofini e friselline.
A Foggia i prodotti si possono comprare presso l’Ipercoop oppure online sui siti: www.pietradiscarto.it, www.liberaterrapuglia.it e www.liberaterra.it .