La Legalità

Il principio della legalità, valore che tutti condividono, è spesso oggetto di violazioni che generano disagio sociale e inquietudine soprattutto nei giovani. Per questo la cultura della legalità si sviluppa anzitutto, attraverso l’educazione. Un ruolo di primo piano, quindi, spetta alla scuola. La scuola deve assumersi il compito prioritario di formare cittadini che comprendano che solo il rispetto delle regole permette una buona convivenza civile.

Se gli uomini vivessero come animali, l’istinto li porterebbe ad impossessarsi di tutto ciò che serve loro per soddisfare i propri bisogni naturali e ad evitare ciò che li disturba; ne conseguirebbe inevitabilmente un perenne stato di lotta dove il più forte sopravvivrebbe a danno del più debole destinato a cedere. Gli uomini però sono in grado di ragionare e scelgono ciò che loro conviene maggiormente: si accordano con i propri simili, autorizzando la legge a stabilire quali sono i comportamenti da tenere e quali quelli da evitare.

Il perseguimento di una maggiore legalità e di un maggiore rispetto delle regole è un compito difficile che richiede nel nostro Paese un cambiamento. Per far sì che si progredisca occorre intanto che ogni singolo cittadino partecipi alla vita pubblica con maggiore impegno, che reclami i propri diritti e che adempisca, in prima persona, i propri doveri. Lo sviluppo di una cittadinanza più consapevole e partecipativa, magari utilizzando la potenza dei nuovi mezzi di comunicazione che al giorno d’oggi ci vengono messi a disposizione, come ad esempio la Rete, forse può ancora salvarci.

Marco Sansone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.