Linee guida e obiettivi comuni

   Linee guida

  1. L’Opera San Michele è una famiglia di famiglie che vive e condivide il carisma spirituale e apostolico di San Leonardo Murialdo, fondatore della Congregazione di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo), educando i giovani nello stile della familiarità, dell’inclusività e della corresponsabilità.

  2. In comunione con la Chiesa locale e universale, e in ascolto della Congregazione di San Giuseppe, facciamo una “proposta, specificamente religiosa e insieme educativa, che ci porta, come educatori giuseppini a interessarci della promozione del Vangelo e ad affrontare i problemi umani attuali del mondo giovanile, a partire dai giovani più poveri e da quelli più in difficoltà” (cfr. Educare nello stile del Buon Pastore – Orientamenti per la pastorale giuseppina, n. 30).

  3. Il Consiglio dell’Opera (organo di animazione, governo dell’Opera San Michele formato da religiosi e laici) elabora le linee comuni e il calendario degli appuntamenti comunitari, coordina la formazione carismatica degli educatori, indirizza e verifica tutte le attività educative e apostoliche, gestisce l’amministrazione dell’Opera.

  4. Ogni realtà associativa che fa parte dell’Opera San Michele è chiamata a essere fedele a queste linee guida e alla propria identità. Inoltre deve rispettare le Norme generali e, nella propria programmazione annuale, tenere conto degli Obiettivi comuni e del Calendario comune dell’Opera.

  5. Qualsiasi attività o iniziativa che viene proposta deve entrare in un progetto educativo ed è promossa, gestita e verificata da responsabili adulti e cristianamente impegnati.

  6. Ogni attività apostolica a favore dei ragazzi e dei giovani implica il coinvolgimento attivo dei genitori, perciò ogni realtà deve coinvolgere sempre più le famiglie nei propri progetti educativi.

  7. Consapevoli di una storia che ha fatto dell’Opera San Michele un punto di riferimento educativo per la Chiesa e la città di Foggia sempre più vogliamo aprirci al territorio e alla diocesi per iniziative formative di tipo religioso, sociale, sportivo, culturale.

  8. L’oratorio con suoi ragazzi che liberamente ne frequentano i cortili è il cuore dell’Opera San Michele. Verso di essi l’opera esercita una assistenza continua attraverso i religiosi e i volontari adulti. Tutte le associazioni hanno la possibilità e la responsabilità di coinvolgersi nell’animazione dei cortili.

    Obiettivi comuni per il 2020-2021

    Nei momenti comuni di preghiera, formazione e comunione, nonché negli incontri delle associazioni e nei loro percorsi, terremo presente:

    1. L’ENCICLICA FRATELLI TUTTI di papa Francesco e il suo approfondimento e la sua condivisione nei gruppi, nelle associazioni e nei momenti comuni.
    2. L’AGGIORNAMENTO DIGITALE: vista l’attuale situazione occorre che tutti noi ci attrezziamo nel “tenere aperto all’occorrenza la possibilità di rimanere in contatto con fedeli giovani e adulti anche via internet”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.