PROGETTO “EMERGENZA EDUCATIVA”

L’importanza della collaborazione con i genitori per un benessere familiare Tra le diverse attività del Progetto “Emergenza Educativa”, ce ne sono alcune curate personalmente dalla sottoscritta, ovvero lo Sportello di Ascolto, l’attività di Formazione per i genitori e incontri di Formazione per gli educatori e le Associazioni richiedenti. Lo sportello di ascolto, aperto il Lunedì dalle 18.00 alle 20.00, ha accolto diverse famiglie e situazioni, attraverso la metodologia dei colloqui individuali, di coppia e familiari. Le principali problematiche affrontate riguardano la delicata relazione genitori-figli, che spesso si complica e diventa difficile da gestire, con dinamiche poco comprensibili, a volte conflittuali, che generano rabbia e sofferenza in chi le vive.

Nello specifico, sono tante le tematiche e problematiche affrontate in queste intense ed emozionanti attività, dai figli con particolari fobie o ansie, ad acute gelosie tra fratelli, a figli oppositivi, separazioni coniugali o coppie genitoriali con stili diversi di educazione, difficoltà scolastiche dei figli o relazioni genitori-figli problematiche che, spesso, richiamano dinamiche irrisolte dei genitori nel loro status di figlio con le proprie figure genitoriali.

L’attività di formazione, invece, si svolge in gruppo ed è aperta a tutti i genitori che si vogliano mettere in gioco, confrontare e condividere sia con l’esperto che con gli altri genitori partecipanti, con una metodologia basata su lezioni frontali e interattive con l’ausilio di slides, narrazioni esperienziali ed esercitazioni pratiche.

Tirando un po’ le fila delle due attività in corso, posso dire che sono tante le relazioni genitori-figli migliorate, così come è aumentata, da parte di molti genitori, la capacità di ascolto di se stessi e dell’altro con conseguente aumento di benessere familiare.

Miracolo o applauso a tutti quei genitori che si sono messi in gioco e si sono predisposti, facendosi aiutare e guidare, ad importanti riflessioni e/o cambiamenti?

 

Alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.