Quali sono i bisogni dei ragazzi?

I ragazzi vivono una fragilità emotiva che faticano a gestire e che spesso tendono ad agire piuttosto che a condividere. Sicuramente uno dei principali bisogni dei ragazzi è avere punti di riferimento stabili, porti sicuri da cui poter partire alla scoperta del mondo, certi di poter tornare e trovare ristoro, riposo e risposte. In questo loro viaggio i genitori rappresentano un ruolo fondamentale, una tappa cruciale, così come lo sono gli educatori, gli insegnanti e le amicizie. In fase evolutiva sono molto importanti gli esempi, i modelli attendibili e credibili che testimonino, con la loro vita e i loro comportamenti, ciò che insegnano e chiedono.

I ragazzi vivono una fase delicata di cambiamento e perdita di certezze, dal corpo al rapporto con i genitori a quello con i coetanei e in questa fase elementi fondamentali sono l’ascolto e le regole: hanno bisogno di raccontarsi, confrontarsi, condividere, sperimentare, dare un senso al tumulto di emozioni che provano così come di regole motivate, limiti, divieti, poiché attraverso questi si sentiranno contenuti, importanti, amati.

Per concludere, credo sia fondamentale per il benessere dei ragazzi, come per ognuno di noi, sentirsi accettati per ciò che si è, importanti per qualcuno e meritevoli di valore e amore.

dr.ssa Cristina Bubici

Psicologa Psicoterapeuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.