Quando la natura ci dà una mano: l’haloterapia

Tra le tante mail ricevute nell’ultimo periodo, mi ha molto colpito il bisogno di tutti di curarsi attraverso la natura o comunque utilizzando ciò che la natura mette a disposizione. Rispondo volentieri ad un lettore che mi chiede dell’ Haloterapia.

Cos’è L’haloterapia?

Halos, in greco, vuol dire sale. L’haloterapia è una terapia naturale che consiste nella somministrazione, per inalazione, di sale micronizzato, reso cioè piccolissimo e capace di essere respirato in un ambiente ipoallergenico ed a bassissima carica batterica, la cosiddetta grotta del sale.

Come funziona?

Le particelle di sale, nebulizzate a secco nella camera del sale, sono di dimensioni ideali per raggiungere tutte le sezioni delle vie respiratorie.

Quali sono le patologie che si avvalgono dell’haloterapia?

Un proficuo utilizzo dell’haloterapia riguarda sicuramente le patologie a carico delle vie respiratorie superiori, quali rinosinusite e sue complicanze, le patologie acute e croniche dell’orecchio.

L’haloterapia si è dimostrata inoltre efficace nel ridurre l’iper reattività bronchiale negli asmatici. Benefici ne traggono anche le bronchiti croniche ostruttive oltre che comuni affezioni delle vie respiratorie quali laringiti, faringiti, tosse e raffreddori.

I benefici si allargano anche alle malattie allergiche stagionali ed alla cura della dermatite atopica in età pediatrica.

Cosa dire ancora?

Gli effetti positivi sul corpo umano riconducono ad un corretto equilibrio psico-fisico, inducendo una naturale disintossicazione, migliorando la respirazione, con una minor tendenza alle recidive, migliorando il sonno ed il rilassamento, aumentando la concentrazione e l’attenzione e quindi la produttività individuale.

Quanto dura in genere un trattamento?

Con l’haloterapia sono sufficienti 45 minuti di trattamento per ottenere gli stessi risultati di 3 giorni di residenza al mare.

Il ciclo ideale è di 12-18 sedute, preferibilmente giornaliere. I benefici si protrarranno per un periodo di tempo prolungato.

Esistono esempi di sedi idonee di grotta del sale?

Ce ne sono moltissimi esempi in tutta Italia ed addirittura anche in sedi di eccellenza come il Policlinico di Bari o al S. Raffaele di Milano.

Anche nella nostra città, per fortuna, si è riusciti a creare una “grotta del sale” che abbia eccellenti caratteristiche, chiamata appunto “Casa di Halos”.

Come dire… finalmente la nostra città ha sperimentato in maniera ottimale una metodica naturale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.