Un’alleanza fra parrocchie e istituzioni per affrontare l’emergenza educativa

Gli oratori si danno da fare per la città e sono attori protagonisti, 
all'interno delle politiche giovanili, sociali e dello sport, di percorsi, di 
servizi educativi, di luoghi di socialità, di integrazione. Approfondiamo 
questo ruolo guardando all'esperienza di Brescia, città che ospiterà a 
settembre <<H10>>. Il rapporto di fiducia che gli oratori hanno con la comunità 
civile si esprime in tanti modi su tutto il territorio nazionale, ma 
nell'esperienza bresciana è interessante per la sistematicità con cui è 
costruito. Nella città lombarda, infatti, da settembre 2009 è stato stipulato, 
tra le parrocchie cittadine e l'amministrazione comunale, un accordo quadro di 
collaborazione <<per la promozione e il sostegno di iniziative tramite gli 
oratori a favore dei ragazzi in età evolutiva>>. Da questo accordo è nato un 
tavolo operativo, che vede rappresentanti degli oratori (con la presenza 
dell'Ufficio diocesano) seduti accanto agli assessori delle aree di 
riferimento. Ciò permette una visione condivisa per attivare e incentivare 
servizi educativi (spazi organizzati nei pomeriggi, laboratori, accoglienza) e 
valorizzare il patrimonio anche immobiliare degli oratori (sono stati fatti 
investimenti per il rinnovamento delle strutture sportive, delle sale prove 
musicali, delle sale della comunità). L'accordo è stato discusso e votato 
all'interno del Consiglio comunale, ricevendo, di fatto, un'approvazione 
all'unanimità che sottolinea il ruolo di patrimonio educativo degli oratori per 
la città. E' prevista, tra l'altro, una relazione annuale alle Commissioni di 
riferimento. Per gli oratori la possibilità di lavorare in modo sistematico e 
organizzato per il bene comune ha reso ancora più visibile la propria vocazione 
di servizio, con maggior apertura alle esigenze dei ragazzi, compresa 
l'emergenza educativa. Il servizio alla città non è una dimensione aggiunta 
alla definizione di oratorio: l'essere cittadini è un obiettivo che si integra 
con gli obiettivi formativi offerti 
dall'oratorio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.