Regolamenti per l’uso dei beni comuni

ORATORIO

CAMPO DI CALCETTO

DEFIBRILLATORE

CHIAVI DELLE SALE

CAPPELLA DELL’ORATORIO

TEATRO

SALA DELLA PACE e FESTE PRIVATE

SALA DEL DIALOGO

SALA DELLA RICERCA

SALA DELL’AMICIZIA E SALA DELLA FRATELLANZA

CICLOSTILE E FOTOCOPIATORE

MATERIALE DI CANCELLERIA

AMPLIFICAZIONE E STRUMENTI MUSICALI

VIDEO-PROIETTORI MOBILE E PC PORTATILI

PULMINO

 
ORATORIO

  1. Nei giorni di apertura e negli orari stabiliti, salvo attività organizzate dall’Opera o dalle associazioni, l’Oratorio è disponibile per il gioco libero dei soli minori i cui genitori hanno firmato una specifica autorizzazione scritta valida, fino al 31 luglio successivo, come adesione all’Oratorio e ai valori dell’Opera San Michele (vedi Linee guida).
  2. In tutta l’Opera è vietato: fumare, entrare con biciclette e simili, introdurre animali e avere un abbigliamento o un comportamento inadeguato al decoro della struttura religiosa.
  3. L’Opera si riserva il diritto di non fare entrare o di allontanare chi non rispetta le regole della buona educazione verso il prossimo (insulti, volgarità, prepotenze, ecc.), verso le cose (danneggiando o sporcando), oppure non rispetta le altre regole dell’Oratorio.
  4. In caso di maltempo, o comunque quando i campi e i cortili non sono agibili per qualsiasi motivo, non è consentito l’ingresso per il gioco libero. L’ingresso è consentito solo per le attività organizzate dai gruppi e dalle associazioni e per i loro iscritti.
  5. Nel cortile non si può giocare a calcio salvo che con pallone in spugna. Si può giocare a calcio solo nel campetto polifunzionale (Blu) e nel campetto di calcetto a 5. L’uso di questo è regolato da un regolamento proprio (vedi sotto).
  6. I giochi si interrompono, come tutte le altre attività, per partecipare alla preghiera serale.
    I membri del gruppo Volontari dell’Oratorio sono gli incaricati a vigilare sul rispetto di questo regolamento, insieme ai padri giuseppini e in collaborazione con i genitori e gli educatori presenti.

CAMPO DI CALCETTO

  1. L’uso del campetto è gratuito (salvo tornei) ed è possibile tutti i giorni di apertura dell’Oratorio (salvo attività organizzate da Catechismo, AC, Scout, ecc.), ma richiede la presenza di un volontario e il rispetto del Regolamento dell’Oratorio e del presente Regolamento.
  2. Nel campo sono ammessi solo i ragazzi che hanno compiuto tra i 10 e i 17 anni e che hanno di tessera di Adesione all’oratorio.
  3. Per favorire equilibrio nel gioco, le squadre dovranno essere formate tra i seguenti gruppi di età: 14-17anni (dall’apertura alle 19), 10-13 anni (dalle 19 alle 21)
  4. Si gioca a calcetto solo maschile 5 vs 5 (o 4 vs 4 se non ci sono altre squadre in attesa) e nel campetto entra solo chi gioca, munito di scarpe adatte (si sta fuori dal campetto per seguire la partita o aspettare).
  5. La partita finisce quando si raggiungono i 3 gol o nel tempo massimo di 15 min; chi vince resta in campo; nel caso di parità si applica la regola del “golden goal”, entro 5 minuti (vince chi segna prima).

Al di fuori degli orari di apertura il campetto, come anche il campo polifunzionale di basket-pallavolo, si può prenotare da parte di privati. È richiesta la presenza di un adulto responsabile e il versamento di un’offerta.


DEFIBRILLATORE

  1. ‏ • Presso l’infermeria della Juventus San Michele è custodito un Defibrillatore semi-automatico (DAE) che se usato prontamente, unito alle manovre di rianimazione cardio-polmonare, può essere un salvavita in caso di arresto cardiaco improvviso.
  2. ‏ • Le chiavi per raggiunge il defibrillatore si trovano presso: la segreteria dell’Opera (in bacheca chiavi n°1), la sala della creatività, la sala dell’amicizia e la segreteria della Juventus.

CHIAVI DELLE SALE

  1. ‏ • Possono prendere le chiavi dell’oratorio dal quadro chiavi in segreteria solo gli educatori, capi o responsabili.
  2. ‏ • Le chiavi si prendono solo prima dell’uso e si rimettono al loro posto appena cessa l’uso della sala.
  3. ‏ • Comunque le chiavi non si portano all’esterno dell’Opera. Se si utilizzano le sale oltre l’orario di chiusura dell’opera, le chiavi vanno restituite mettendole nell’apposita cassetta di metallo.

CAPPELLA DELL’ORATORIO

  1. ‏ • Può essere utilizzata (solo per attività consone ad un luogo di preghiera) da chi vuole, singolo o associazione.
  2. ‏ • Per usarla bisogna prenotarsi iscrivendo il proprio nome e associazione, giorno e ora in cui si utilizzerà sull’agenda presente in segreteria.
  3. ‏ • Non asportare senza autorizzazione dei padri libretti e accessori.
  4. ‏ • Bisogna lasciare pulito e in ordine.

SALA TEATRO

  1. ‏ • Per usarla bisogna prenotarsi iscrivendo il proprio nome e associazione, giorno e ora in cui si utilizzerà sull’agenda presente in segreteria.
  2. ‏ • Può essere utilizzato solo dalle associazioni dell’Opera e per uso interno.
  3. ‏ • Può essere utilizzata solo la platea.
  4. ‏ • Chi lo utilizza deve essere capace di usare la strumentazione.
  5. ‏ • Bisogna lasciare pulito e in ordine.

SALA DELLA PACE e FESTE PRIVATE

  1. ‏ • Viene utilizzata in giorni e orari stabiliti come “Oratorio nell’oratorio” soprattutto nel periodo invernale.
  2. ‏ • All’infuori di questi giorni e orari, per usarla bisogna prenotarsi iscrivendo il proprio nome e associazione, giorno e ora in cui si utilizzerà sull’agenda presente in segreteria.
  3. ‏ • Bisogna lasciare pulito e in ordine.
  4. ‏ • Nel rispetto del seguente regolamento possono essere organizzate feste private. 

    FESTE PRIVATE A CARATTERE FAMILIARE NELLA SALA DELLA PACE:

  • ‏L’Opera San Michele mette a disposizione la propria “Sala della Pace” quando è libera da impegni dell’Opera, per delle FESTE PRIVATE a carattere familiare, questo avviene normalmente il sabato, la domenica, nei giorni di chiusura e comunque senza intralciare le normali attività.
  • Per la prenotazione della Sala, gli interessati si devono rivolgere all’incaricato (Michele Stramaglia 3381889983), concordando il giorno, l’orario, le modalità d’uso. Non saranno accettate prenotazioni fatte da minori o per telefono. Al momento della prenotazione si dovrà versare un anticipo non rimborsabile di 10 €.
  • La Sala della Pace è corredata di una piccola dispensa dotata di lavello, frigorifero, congelatore e forno (solo per riscaldare) di una toilette. Non è permesso attaccare nulla alle pareti, ma occorre eventualmente usare gli appositi agganci.
  • Chi usa la Sala è tenuto a sorvegliare affinché non siano danneggiate pareti, tavoli, sedie e quanto presente nella Sala. Nella Sala, come in tutta l’Opera, è VIETATO FUMARE.
  • Il contributo, che si lascia per le attività dell’Opera, per gli interni (collaboratori e membri adulti delle associazioni dell’opera) è di € 50,00, per gli esterni di € 100,00, da saldare agli incaricati.

SALA DEL DIALOGO

  1. ‏ • Per usarla bisogna prenotarsi iscrivendo il proprio nome e associazione, giorno e ora in cui si utilizzerà sull’agenda presente in segreteria.
  2. ‏ • Se si vuole utilizzare video proiettore e/o amplificazione bisogna chiedere per tempo l’accesso all’armadietto della strumentazione. 
  3. ‏ • Può utilizzare il video-proiettore e l’amplificazione solo chi sa farlo.
  4. ‏ • Bisogna lasciare pulito e in ordine. 

SALA DELLA RICERCA

  1. ‏ • Va utilizzata con una certa attenzione (solo per incontri di adulti)
  2. ‏ • Per utilizzarla bisogna essere autorizzati esplicitamente da p. Giuseppe (la chiave della sala e dell’allarme non sono disponibili in segreteria) e bisogna prenotarsi iscrivendo il proprio nome e associazione, giorno e ora in cui si utilizzerà sull’agenda presente in segreteria.
  3. ‏ • Se si vuole utilizzare video proiettore e/o amplificazione bisogna chiedere per tempo l’accesso all’armadietto della strumentazione. 
  4. ‏ • Può utilizzare il video-proiettore e l’amplificazione solo chi sa farlo.
  5. ‏ • Bisogna lasciare pulito e in ordine.

SALA DELL’AMICIZIA E SALA DELLA FRATELLANZA

  1. ‏ • Vengono utilizzate settimanalmente in giorni e orari stabiliti come risulta dal calendario settimanale proprio (vedi agenda in segreteria).
  2. ‏ • All’infuori di questi giorni e orari, per usarle bisogna prenotarsi iscrivendo il proprio nome e associazione, giorno e ora in cui si utilizzerà sull’agenda presente in segreteria.
  3. ‏ • Bisogna lasciare pulito e in ordine.

CICLOSTILE E FOTOCOPIATORE

  1. ‏ • Le macchine sono a disposizione delle associazioni che le faranno usare a propri membri capaci.
  2. ‏ • Le macchine vanno lasciate in ordine e pulite. Se qualcosa non ha funzionato informare il volontario dell’oratorio del giorno.
  3. ‏ • Se si usa la fotocopiatrice bisogna essere in possesso del codice della propria associazione. La macchina provvede in automatico a registrare il numero.
  4. ‏ • Se si usa il ciclostile bisogna compilare l’apposito registro indicando in numero delle copie fatte e anche il numero di matrici usate.
  5. ‏ • Una volta l’anno si presenterà il conto ad ogni associazione.
  6. ‏ • Alle associazioni, per il solo uso interno, ogni fotocopia costa 0,04 €. Ogni copia ciclostilata costa invece 0,01 €, ma per il ciclostile va aggiunto l’importo di 1,00 € per ogni matrice usata. A conti fatti fino alle 30 copie conviene la fotocopiatrice. Dalle 30 copie in su conviene il ciclostile.

MATERIALE DI CANCELLERIA

  1. ‏ • Ogni associazione provvede al proprio materiale.
  2. ‏ • L’Opera dispone di alcuni materiali che volta per volta con l’autorizzazione del direttore possono essere messi a disposizione. Sarà cura di chi ne usufruisce restituire e/o rimborsare l’Opera.

AMPLIFICAZIONE E STRUMENTI MUSICALI

  1. ‏ • Quelli che sono dell’Opera (casse, microfoni, mixer, cavi…) vanno richiesti a Michele Russo, referente incaricato dall’Opera, che li tiene in ordine e ne cura un inventario aggiornato.
  2. ‏ • Chi li usa si fa carico di gestirli al meglio, degli eventuali danni, nonché di restituirli prontamente mettendoli al loro posto.
  3. ‏ • Per l’utilizzo esterno di questi beni bisogna chiedere a p. Giuseppe.

VIDEO-PROIETTORE MOBILE E PC PORTATILE

  1. ‏ • Sono a disposizione delle associazioni, previo accordo con p. Giuseppe.
  2. ‏ • Li può usare solo chi sa farlo e vanno restituiti prontamente.
  3. ‏ • Non se ne può fare un uso personale.
  4. ‏ • Eventuali danni sono a carico di chi li usa.

PULMINO

1. È a disposizione delle associazioni per le loro attività (per altri usi è necessario il permesso del direttore).

2. Va prenotato presso l’incaricato Franco Intonti da responsabili adulti in orari di presenza di Franco in Oratorio. Va compilato il libro di guida.

3. Va pagato quanto dovuto a Franco al rientro dell’attività.

4. In caso di incidente o di danni al mezzo o di multe bisogna comunicare il tutto a Franco. Chi usa il veicolo risponde dei danni arrecati, paga le multe e si fa carico dei punti detratti.

5. Se i pulmini rientrano sporchi e non vengono puliti l’incaricato provvederà a portarli al lavaggio e i costi addebitati a chi non li ha lasciati pulito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.